Industria 5.0

/ Industria 5.0 /

I Paradigmi dell'Industria 5.0

NEWS:

20/05/2025 Synergica NewsLetter Informativa 19.05.2025: modalità di prenotazione ed accesso al credito di imposta per investimenti Transizione 4.0.

 

15/04/2025 Dowload Nuove FAQ Transazione 5.0 (fornito da Synergica: Nostro Consulente 5.0)

 

14/04/2025  Download Bonus Transizione 5.0

 

L’industria 5.0 è una Collaborative Industry, ossia un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione uomo-macchina, con l’obiettivo di dare un valore aggiunto alla produzione creando prodotti personalizzati che rispettino le esigenze dei consumatori e anche l’ambiente.

 

Si tratta di un’evoluzione naturale dell’Industria 4.0 e si basa sullo sviluppo a ritmi serrati di tecnologie 4.0 sempre più potenti, in particolare nei settori dell’Ict, AI e robotica, che stanno portando alla realizzazione di Cyber Physical System (Cps) e dispositivi IoT sempre più potenti.

 

Rispetto a Industria 4.0, l’industria 5.0 sarà però una Collaborative Industry, ossia un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione tra macchine ed esseri umani, con il fine ultimo di dare un valore aggiunto alla produzione creando prodotti personalizzati che rispettino le esigenze dei consumatori.

 

Secondo la visione dell’Unione Europea, “Industria 5.0 è in grado di apportare benefici all’industria, ai lavoratori e alla società”, si legge nel paper della Commissione “Industry 5.0: verso una industria europea sostenibile, human centric e resiliente”.

 

Industria 5.0, come impatterà sulle aziende

 

L’industria 5.0 impatterà fortemente sui modelli di organizzazione produzione delle aziende.  Al centro del nuovo modello di produzione industriale ci sono l’approccio human centric, la sostenibilità e la resilienza.

 

Approccio human centric significa che la tecnologia deve essere utilizzata per adattare il processo di produzione alle esigenze del lavoratore e che i sistemi e le piattaforme non interferiscano con i diritti fondamentali dei lavoratori e rispettino la dignità umana.

 

Per quanto riguarda la sostenibilità, lo stress è sull’abilitazione di modelli di economia circolare e di efficienza energetica mentre la resilienza si riferisce all’obiettivo di sviluppare un più alto grado di robustezza nella produzione industriale e delle infrastrutture critiche.

 

SCARICA BROCHURE

SCARICA SYNERGICA NOVITA’ 2025 INDUSTRIA 5.0

 

Contattaci ora